fbpx

Endometriosi: un labirinto di dolore al femminile 

Immaginate di trovarvi in un labirinto intricato, nel quale il filo conduttore da seguire sia il dolore, obtorto collo. L’ingresso è ben indicato, la fine non si scorge. 

Questo è il mondo di circa 3 milioni di donne in Italia e 200 milioni nel mondo, le quali combattono contro l’endometriosi, una malattia ginecologica cronica che trasforma il ciclo mestruale in un incubo e la fertilità in un sogno spesso irraggiungibile. 

  • Hai mai provato un dolore pelvico così intenso da togliere il fiato? 
  • I tuoi cicli mestruali sono irregolari e abbondanti, al punto da limitare le tue attività quotidiane? 
  • Soffri di dolori durante i rapporti sessuali? 
  • Stai cercando di avere un bambino, ma la cicogna sembra non arrivare mai? 

Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, potresti soffire di endometriosi. 

In questa guida, ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta di questa malattia, dai sintomi alle possibili cure, offrendoti una panoramica completa e aggiornata. 

Sei pronta a iniziare? 

  • Cos’è l’endometriosi e perché si verifica? 
  • Quali sono i sintomi più comuni? 
  • Come viene diagnosticata l’endometriosi? 
  • Quali sono le cure disponibili? 
  • Cosa puoi fare per alleviare il dolore e migliorare la tua qualità di vita? 
  • Quali sono le ultime novità dalla ricerca sull’endometriosi? 
  • Dove puoi trovare supporto e informazioni? 

Un ospite indesiderato: l’endometriosi  

L’endometriosi è un ospite indesiderato che si insedia in organi diversi dall’utero, creando un caos infiammatorio che si manifesta con dolori lancinanti, soprattutto durante il ciclo mestruale e i rapporti sessuali. Non solo, questa malattia subdola può anche ostacolare il desiderio di maternità, rendendo difficile o impossibile il concepimento. 

Sintomi: un campanello d’allarme da non ignorare 

Il corpo femminile lancia diversi segnali d’allarme quando l’endometriosi è presente. Il sintomo più comune è un dolore pelvico cronico e intenso, che può peggiorare durante le mestruazioni e i rapporti sessuali.  

Altri campanelli d’allarme includono: 

  • Irregolarità del ciclo mestruale 
  • Dolore durante la minzione o la defecazione 
  • Gonfiore addominale 
  • Stanchezza cronica 
  • Infertilità 

Numeri che preoccupano: quanto è diffusa l’endometriosi? 

In Italia, circa il 10-15% delle donne in età fertile è affetta da endometriosi, una percentuale che sale al 30-40% nelle donne con problemi di fertilità. Si tratta di una malattia che colpisce prevalentemente tra i 25 e i 40 anni, ma può manifestarsi anche in adolescenza. 

Categoria Percentuale 
Donne in età fertile affette da endometriosi 10-15% 
Donne con problemi di fertilità affette da endometriosi 30-40% 
Età prevalente di insorgenza 25-40 anni, ma può manifestarsi anche in adolescenza 

Le cause: un enigma ancora da risolvere 

Le cause precise dell’endometriosi non sono ancora del tutto chiare, ma diverse teorie cercano di svelare il mistero. Tra le ipotesi più accreditate: 

  • Predisposizione genetica: se in famiglia ci sono casi di endometriosi, il rischio di svilupparla aumenta. 
  • Impianto retrogrado: durante la mestruazione, alcune cellule endometriali potrebbero risalire le tube di Falloppio e impiantarsi in altri organi. 
  • Infiammazione cronica: la presenza di cellule endometriali in sedi diverse dall’utero scatena una risposta infiammatoria cronica che provoca dolore e altri sintomi. 

La ricerca verso la cura 

L’endometriosi non è solo un ostacolo da superare, ma anche un terreno fertile per la ricerca di nuove cure e speranze.  

Quali sono le armi a disposizione per combattere questa malattia?  C’è spazio per la ricerca? 

Terapie farmacologiche: alleate contro il dolore e l’infiammazione 

La prima linea di difesa contro l’endometriosi è spesso rappresentata dai farmaci. Tra i più utilizzati troviamo: 

  • Ormoni: la pillola anticoncezionale e il progesterone aiutano a regolare il ciclo mestruale e ridurre il dolore, creando uno stato di “pseudogravidanza” che blocca l’ovulazione e la crescita del tessuto endometriale. 
  • GnRH agonisti: questi farmaci “addormentano” le ovaie, bloccando la produzione di estrogeni e progesterone, con effetti simili alla menopausa indotta. A lungo termine possono provocare effetti collaterali, come vampate di calore e secchezza vaginale; quindi, il loro uso è generalmente temporaneo. 
  • Antidolorifici e antinfiammatori: quando il dolore diventa insopportabile, farmaci come FANS (ibuprofene, naproxene) e paracetamolo possono offrire un sollievo temporaneo. 

Chirurgia: un’arma per le situazioni più complesse 

In alcuni casi, quando la terapia farmacologica non è sufficiente o in presenza di endometriosi profonda, la chirurgia può rappresentare un’opzione.  

Le diverse tecniche chirurgiche includono: 

  • Laparoscopia: un intervento mini-invasivo che permette di visualizzare e rimuovere le lesioni endometriosiche con l’ausilio di una telecamera e strumenti chirurgici miniaturizzati. 
  • Laparotomia: un intervento chirurgico tradizionale che prevede un’incisione addominale più ampia per rimuovere le lesioni endometriosiche più estese. 
Caratteristica Laparoscopia Laparotomia 
Definizione Procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzando un laparoscopio. Procedura chirurgica tradizionale che comporta un’ampia incisione addominale. 
Incisione Piccole incisioni (da 0,5 a 1,5 cm). Un’unica grande incisione (di solito 10-20 cm). 
Strumenti Laparoscopio e strumenti chirurgici sottili. Strumenti chirurgici tradizionali. 
Visualizzazione Video in tempo reale tramite una telecamera collegata al laparoscopio. Diretta, attraverso l’incisione aperta. 
Tempo di recupero Generalmente più breve (giorni o settimane). Generalmente più lungo (settimane o mesi). 
Cicatrici Più piccole e meno visibili. Più grandi e più visibili. 
Rischio di infezione Generalmente inferiore. Generalmente superiore. 
Durata dell’intervento Può essere più lunga a causa della complessità degli strumenti. Può essere più breve, ma varia a seconda della procedura. 
Anestesia Di solito anestesia generale. Di solito anestesia generale. 
Utilizzo comune Interventi ginecologici, colecistectomia, appendicectomia, ecc. Interventi maggiori, emergenze, e quando è necessaria un’ampia visualizzazione. 

Nuove frontiere: verso una cura personalizzata e farmaci innovativi 

La ricerca sull’endometriosi non si ferma mai, alla ricerca di soluzioni sempre più efficaci e personalizzate. Oltre alle nuove molecole presenti nei farmaci, come il dicloroacetato, che ha mostrato promettenti risultati nella sperimentazione animale nel ridurre la crescita del tessuto endometriale, sono in fase di controllo clinico per valutarne l’efficacia e la sicurezza nelle donne affette da endometriosi.  

Ancora più avanti si è spinta la ricerca genetica che porta a immaginare e sviluppare terapie mirate che agiscono sui meccanismi specifici della malattia. 

A questo proposito si esprime un corposo studio su Nature Genetics che ha identificato 42 varianti genetiche associate alla malattia. 

Detta in modo semplice: l’endometriosi ha una forte componente genetica. Se in famiglia ci sono casi, il rischio di svilupparla aumenta. 

In modo pratico, la ricerca immagina un futuro nel quale sarà possibile analizzare il genoma delle pazienti con endometriosi per identificarne le varianti genetiche e somministrare terapie personalizzate più efficaci e su misura. 

(Cfr. The genetic basis of endometriosis and comorbidity with other pain and inflammatory conditions, Nature Genetics 2023).  

A chi rivolgersi: una rete di supporto per la diagnosi e la cura 

La prima tappa fondamentale è individuare i professionisti giusti a cui affidarsi per la diagnosi e la cura dell’endometriosi. La figura chiave è il ginecologo, esperto in endometriosi e in grado di effettuare visite accurate, prescrivere esami diagnostici come l’ecografia transvaginale e la risonanza magnetica, e indirizzare la paziente verso il percorso terapeutico più adeguato. 

In alcuni casi, può essere necessario il supporto di altri specialisti, come il chirurgo per interventi complessi o lo psicologo per aiutare la donna a gestire l’impatto emotivo della malattia. 

Centri d’eccellenza: l’avanguardia della cura in Italia 

L’Italia vanta diversi centri di riferimento per l’endometriosi, dove è possibile trovare un’assistenza medica di alta qualità e all’avanguardia. Tra questi, ricordiamo: 

  • Fondazione Fondazione Italiana Endometriosi:  

Via Felice Giordano 8. 00197 Roma – Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 – tel: 331 8427701 – email: aie@endometriosi.it

  • Centro Endometriosi S. Chiara – Verona:  

VILLA SANTA CHIARA S.p.A., Via Monte Recamao, 7 – 37142 Quinto di Valpantena – VERONA  – Tel. +39 045 8708111 – Fax +39 045 8708199 –  info@villasantachiara.it 

  • Centro Endometriosi Humanitas: un centro di riferimento all’interno dell’Ospedale Humanitas di Milano, che si avvale di un team di esperti in endometriosi e offre un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, con particolare attenzione alla terapia farmacologica e alla chirurgia laparoscopica.

Associazioni di pazienti: una voce e un sostegno concreto 

Le associazioni di pazienti affetti da endometriosi rappresentano una preziosa risorsa di supporto, informazioni e consigli pratici. Tra le più attive in Italia troviamo: 

  • Associazione Italiana Endometriosi: un’associazione nazionale che offre supporto informativo e psicologico alle donne con endometriosi organizza eventi e campagne di sensibilizzazione e promuove la ricerca sulla malattia. (https://www.endometriosi.it/la-fondazione/associazione/?v=cd32106bcb6d) 
  • Donne con Endometriosi: un gruppo Facebook con oltre 11.000 iscritte, dove le donne con endometriosi possono condividere esperienze, scambiare consigli e trovare supporto reciproco.

Conclusione: un futuro più luminoso per le donne con endometriosi 

L’endometriosi è una malattia complessa e dolorosa, ma non è una condanna. Con la giusta diagnosi, il supporto medico adeguato e la consapevolezza di non essere sole, le donne con endometriosi possono imparare a gestire la malattia, migliorare la loro qualità di vita e costruire un futuro migliore. 

Ricordate, la conoscenza è la vostra arma più efficace. Informatevi, rivolgetevi ai professionisti giusti, unitevi alle associazioni di pazienti e affrontate l’endometriosi con coraggio e speranza. Insieme, possiamo fare la differenza. 

Riferimenti: 

spot_img
spot_img
Articoli recenti
- Abbonati alla nostra rivista cartacea -spot_img

ARTICOLI CORRELATI
Annuncio pubblicitariospot_img