fbpx

I benefici dell’aglio  

L’aglio, Allium sativum, è riconosciuto non solo come condimento aromatico, ma anche per le sue potenzialità terapeutiche. Sin dai tempi antichi, varie civiltà lo hanno impiegato per trattare diverse affezioni, comprese le malattie cardiovascolari. Oggi, la ricerca scientifica continua a esplorare e confermare i benefici dell’aglio, in particolare per quanto riguarda la salute cardiovascolare.  

In queste pagine troverete una panoramica approfondita dei benefici dell’aglio in polvere, integrando i risultati di studi recenti e dati clinici rilevanti. 

Storia e uso tradizionale dell’aglio 

L’uso dell’aglio nella medicina ha radici antiche, e la sua storia è una delle prime documentazioni dell’uso delle piante per il trattamento delle malattie. Fin dai tempi antichi, è stato considerato un rimedio prezioso, trovato in piramidi egiziane e templi greci, e citato nella Bibbia. Testi medici antichi provenienti da Egizi, Greci, Romani, Cinesi e Indiani ne prescrivevano l’uso per vari disturbi. 

Egitto Antico 

In Egitto, l’aglio era parte della dieta quotidiana, soprattutto per i lavoratori impiegati nella costruzione delle piramidi. La sua funzione era quella di migliorare la forza e la capacità lavorativa. Anche se non è chiaro se fosse consumato con la stessa frequenza dalle classi superiori, è stato trovato nei resti di Tutankhamen, suggerendo il suo uso anche tra le élite. Il Codex Ebers, un importante testo medico egiziano, raccomandava l’aglio per trattare crescite anomale, disturbi circolatori e infestazioni parassitarie. 

Biblico 

Nel contesto biblico, era consumato dagli schiavi ebrei in Egitto per aumentare la loro forza e produttività. Quando gli ebrei lasciarono quella nazione, lamentarono la mancanza di aglio insieme ad altri cibi. Anche se non sembra che avesse significato religioso per gli ebrei, il Talmud, un testo religioso ebraico, ne raccomandava l’uso per trattare le infezioni e promuovere la fertilità. 

Antica Grecia 

Anche nella Grecia antica, l’aglio era associato alla forza e alla capacità lavorativa. Faceva parte della dieta dei soldati e degli atleti olimpici, lasciando intendere che fosse usato come precursore dei moderni “aumenti delle prestazioni”. Ippocrate, considerato il padre della medicina, lo utilizzava per malattie polmonari, come purgante e per crescite addominali, specialmente uterine. Come in altre culture, sembrava essere consumato principalmente dalle classi inferiori. 

Antica Roma 

Anche i Romani consideravano l’aglio un aiuto per la forza e la resistenza, utilizzandolo per soldati e marinai. Dioscoride, un medico greco al servizio dell’esercito romano, lo raccomandava per “pulire le arterie”, un concetto che anticipava le scoperte moderne sulla sua capacità di migliorare la salute cardiovascolare. Era prescritto anche per disturbi gastrointestinali, morso di animali e problemi articolari. Plinio il Vecchio, in “Historica Naturalis“, elencava ventitré usi, tra cui la protezione contro tossine e infezioni. 

Antica Cina e Giappone 

In Cina, l’aglio era usato come alimento e come rimedio medicinale fin dal 2000 a.C. Era consumato quotidianamente, spesso con carne cruda, e utilizzato anche come conservante alimentare. La medicina tradizionale cinese lo prescriveva per aiutare la respirazione, la digestione, e per trattare diarrea e infestazioni di vermi. Era anche impiegato per migliorare la potenza maschile e per trattare affaticamento e insonnia. Si ritiene che sia arrivato in Giappone circa duemila anni fa. 

Antica India 

In India, è stato parte integrante delle tradizioni mediche fin dai tempi antichi. Il Charaka-Samhita, un testo medico di 2000 anni fa, lo raccomandava per malattie cardiache e artrite. Medioevo 

Nel Medioevo, veniva coltivato nei monasteri europei, e la conoscenza dei suoi benefici medicinali era preservata dai monaci. Veniva anche usato contro la peste e altre malattie. 

Rinascimento 

Durante il Rinascimento, i giardini medicinali universitari in Europa coltivavano l’aglio tra le piante di valore terapeutico. Pietro Mattioli del 16° secolo lo prescriveva per disturbi digestivi, calcoli renali e per aiutare durante il parto. In Inghilterra, sebbene fosse visto come cibo dei lavoratori, era comunque usato per trattare una varietà di malattie, inclusi problemi polmonari e la peste. 

America Antica e Moderna 

Nell’America precolombiana, i nativi usavano l’aglio per preparare tè contro i sintomi influenzali. Con l’arrivo degli esploratori europei, è stato introdotto nel Nuovo Mondo. Nel XIX secolo, l‘aglio era una parte importante della medicina Shaker come stimolante, espettorante e tonico. John Gunn, nel 1878, lo raccomandava come diuretico e per trattare infezioni, asma e disturbi polmonari. 

Possiamo concludere questa breve carrellata storica evidenziando come l’aglio abbia avuto un ruolo significativo nella medicina popolare e tradizionale in molte culture. È stato usato per migliorare la forza lavorativa, trattare disturbi respiratori e cardiovascolari e come rimedio contro infezioni e parassiti.

Molte delle credenze antiche riguardo all’efficacia dell’aglio sembrano essere confermate dalla ricerca moderna. La sua storia dimostra che le intuizioni delle antiche culture possono fornire importanti spunti per la comprensione e l’utilizzo contemporaneo delle sue proprietà terapeutiche. 

Composti attivi dell’aglio 

L’aglio è un concentrato di composti bioattivi, molecole organiche responsabili delle sue numerose proprietà benefiche. Tra questi, i composti organosolforati sono i più studiati. L’allicina, il composto più noto, si forma quando viene tagliato o schiacciato. Oltre all’allicina, troviamo altri composti solforati, che contribuiscono alle sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti

L’aglio contiene inoltre saponine, molecole con proprietà detergenti e antinfiammatorie, e composti fenolici, potenti antiossidanti che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. La composizione esatta dell’aglio può variare a seconda della varietà, delle condizioni di crescita e dei metodi di lavorazione. Ad esempio, l’aglio viola è particolarmente ricco di saponine. 

La lavorazione dell’aglio può influenzare la concentrazione e la biodisponibilità dei suoi composti bioattivi. La cottura, ad esempio, può ridurre la quantità di allicina, ma può aumentare la concentrazione di altri composti benefici. Processi come la fermentazione (utilizzata per produrre l’aglio nero) possono portare alla formazione di nuovi composti con proprietà uniche. 

Cfr. Bioactive Compounds and Biological Functions of Garlic (Allium sativum L).  

Aglio e Aterosclerosi 

L’aterosclerosi è una condizione in cui le arterie si induriscono e si restringono a causa della formazione di placche. Diversi studi hanno dimostrato che l’aglio può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo e rallentare la progressione dell’aterosclerosi. Un’analisi di studi clinici ha mostrato risultati misti: alcuni studi indicano una significativa riduzione del colesterolo grazie all’assunzione di aglio, altri invece non evidenziano effetti rilevanti. 

In uno studio recente, pazienti con cardiopatie sono stati suddivisi in due gruppi: uno riceveva aglio in polvere e l’altro un placebo. Dopo tre mesi, il gruppo che assumeva aglio mostrava un miglioramento del 50% nella funzione arteriosa. Questo suggerisce che l’aglio in polvere potrebbe avere un impatto positivo nella gestione dell’aterosclerosi, sebbene ulteriori studi siano necessari per confermare questi risultati. 

Attività fibrinolitica e aggregazione piastrinica 

L’aglio è noto per aumentare l’attività fibrinolitica, che può aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Gli studi hanno dimostrato che può migliorare la fibrinolisi, contribuendo così alla prevenzione dei disturbi cardiovascolari. Inoltre, sembra inibire l’aggregazione piastrinica, un processo che può portare alla formazione di coaguli e, conseguentemente, a eventi cardiovascolari avversi. 

Effetti dell’Aglio sulla pressione sanguigna 

L’ipertensione è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Le evidenze scientifiche suggeriscono che l’aglio può ridurre significativamente la pressione sanguigna sia sistolica che diastolica. In uno studio meta-analitico, è stato trovato che riduce la pressione sanguigna di circa sette mmHg nella pressione sistolica e cinque mmHg nella pressione diastolica. Questi effetti, sebbene modesti, possono avere un impatto clinico significativo nella prevenzione di ictus e malattie coronariche. 

Benefici complementari e raccomandazioni 

Oltre ai suoi effetti diretti sulla salute cardiovascolare, l’aglio può anche apportare benefici aggiuntivi come la stimolazione della funzione immunitaria e l’incremento della disintossicazione. La preparazione più comune, come l’aglio crudo, è particolarmente efficace, ma forme come l’estratto invecchiato sono anche disponibili e vengono studiate per i loro effetti specifici. 

Ok, ma l’alito? 

Secondo la scienza, ecco dei semplici modi per sbarazzarsi dell’alito d’aglio con altre piante commestibili. 

Servitelo con la menta verde 

Le foglie di menta crude e la lattuga contengono composti fenolici che attenuano l’impatto dei composti di zolfo che causano l’alitosi, a patto che vengano mangiati con o subito dopo aver consumato l’aglio.  

Mele crude 

Sappiamo tutti che se si taglia una mela e la si lascia fuori, diventa marrone. Il colore è causato da un enzima che non solo rende il frutto un po’ meno attraente da guardare quando è fuori, ma agisce anche come deodorante naturale per i solfuri presenti nell’aglio che causano l’alito cattivo. 

Succo di limone 

Funziona particolarmente bene con l’aglio schiacciato. L’acido nel succo di limone neutralizza l’allinasi, un enzima prodotto dalla frantumazione dell’aglio che causa le nostre spiacevoli situazioni di odore. 

Tè verde 

Il tè verde è molto ricco di antiossidanti chiamati polifenoli. Come gli enzimi nella mela, i polifenoli possono coprire le sostanze chimiche che causano l’odore nell’aglio, a seconda del tipo di tè verde. 

Sheryl Barringer, una ricercatrice principale dietro a molteplici studi, ha detto che è meglio usare le cure per l’alito cattivo nello stesso momento in cui si mangia aglio. Quindi, consigliamo di aggiungere mele a quell’insalata con condimento all’aglio o di usare succo di limone nella prossima salsa all’aglio. A meno che non si voglia spremere l’agrume direttamente in bocca. 

Cfr. Scientifically Proven Ways to Get Rid of Garlic Breath, By Noah Kaufman

Conclusione 

L’aglio si dimostra una risorsa promettente nella gestione delle malattie cardiovascolari, con effetti documentati sulla funzione arteriosa, i livelli di colesterolo, la pressione sanguigna e la prevenzione dei coaguli di sangue.

Tuttavia, nonostante le evidenze incoraggianti, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno i suoi meccanismi d’azione e per confermare la sua efficacia clinica. L’adozione di preparazioni standardizzate e studi clinici ben progettati saranno cruciali per stabilire il ruolo definitivo dell’aglio nella prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari. 

L’integrazione dell’aglio nella dieta può rappresentare un complemento prezioso a strategie di prevenzione e trattamento basate su diete equilibrate e stili di vita sani. 

spot_img
spot_img
Articoli recenti
- Abbonati alla nostra rivista cartacea -spot_img

ARTICOLI CORRELATI
Annuncio pubblicitariospot_img