fbpx

Pesce d’allevamento 

Scienza, salute e sostenibilità 

Immagina di mordere un boccone di pesce, sperimentando un sapore lontano dall’atteso fresco profumo del mare. Forse è solo un’impressione, ma quel retrogusto strano potrebbe rivelare una realtà complessa. Quella che sembra essere una semplice questione di gusto, nasconde invece una storia intricata fatta di scienza, salute e sostenibilità.

Questo viaggio ci porta dietro le quinte dell’acquacoltura intensiva, una pratica che soddisfa la crescente domanda di pesce ma con conseguenze spesso invisibili, che includono rischi per la nostra salute e per l’ambiente. 

Un’eredità amara: le prime rivelazioni scientifiche 

Tutto ha inizio nel 1992, quando un gruppo di giovani ricercatori italiani inizia a indagare sulle condizioni di vita e la qualità nutrizionale dei pesci allevati in vasche. Le loro scoperte erano ben lontane dalle aspettative. Le vasche sovraffollate, unite all’uso di mangimi di scarsa qualità, avevano un impatto negativo sulla salute dei pesci. Le patologie riscontrate erano preoccupanti: tra tutte, la steatosi epatica, una malattia che si verifica quando il fegato si riempie di grassi. 

I ricercatori scoprirono anche che le carni dei pesci d’allevamento, pur essendo una delle principali fonti di omega-3 nella nostra dieta, avevano una composizione nutrizionale alterata. Invece di essere ricche di grassi sani, erano dominate da grassi saturi, con una quantità ridotta di nutrienti essenziali.

Questa ricerca, pur pubblicata su una rivista scientifica di rilievo, non suscitò immediatamente grande clamore. L’acquacoltura stava vivendo un boom economico, alimentata dalla crescente domanda globale di pesce, e la scoperta sembrava non avere l’impatto che meritava. 

Tuttavia, è stato l’inizio di una riflessione più ampia, avendo messo in luce un sistema produttivo che celava rischi significativi per la salute umana e l’ambiente. 

Pesce d’allevamento: un rischio per la salute umana? 

Il consumo di pesce d’allevamento, come emerso negli studi successivi, può avere serie implicazioni per la salute umana. Le condizioni di allevamento intensivo e l’uso di mangimi scadenti hanno portato a pesci spesso ricchi di grassi saturi e poveri di nutrienti essenziali come gli omega-3, che invece dovrebbero essere il motivo principale per cui si consuma pesce. 

I grassi saturi sono noti per aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, mentre la carenza di omega-3 nella dieta può favorire lo sviluppo di patologie infiammatorie e metaboliche, come il diabete e l’obesità. Alcuni studi hanno anche suggerito un collegamento tra il consumo regolare di pesce d’allevamento e un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro. La qualità nutrizionale alterata del pesce d’allevamento, quindi, ha un impatto diretto sulla salute umana. 

Una ricerca pubblicata nel lontano 2005 ha confrontato i benefici e i rischi legati al consumo di salmone d’allevamento e selvatico. In particolare, ha valutato il contenuto di acidi grassi omega-3, fondamentali per la salute del cuore, e la presenza di contaminanti come diossine e PCB, che possono essere dannosi. 

Principali risultati: 

  • Omega-3: Sia il salmone d’allevamento che quello selvatico possono fornire una quantità sufficiente di acidi grassi omega-3 per soddisfare le raccomandazioni giornaliere. 
  • Contaminanti: Il salmone selvatico in generale ha livelli di contaminanti significativamente più bassi rispetto a quello d’allevamento. 
  • Regioni d’allevamento: Anche tra i salmoni d’allevamento ci sono differenze: quelli provenienti da alcune regioni (come il Cile e lo stato di Washington) hanno livelli di contaminanti inferiori rispetto ad altri (come i Paesi nordici). 
  • Rischi per la salute: Consumare salmone, sia d’allevamento che selvatico, a livelli che forniscano la quantità raccomandata di omega-3 comporta un certo rischio di sviluppare il cancro. Tuttavia, questo rischio è molto più basso per il salmone selvatico. 

Cosa significa per i consumatori: 

  • Priorità alla salute del cuore: Chi è preoccupato per la salute del cuore può scegliere il salmone selvatico, il salmone d’allevamento da alcune regioni specifiche o altre varietà di pesce con bassi livelli di contaminanti. 
  • Riduzione del rischio di cancro: Chi è particolarmente preoccupato per il rischio di cancro dovrebbe optare per il salmone selvatico o per il salmone d’allevamento con i livelli più bassi di contaminanti. 
  • Donne in gravidanza e bambini: Queste categorie dovrebbero limitare al massimo l’esposizione ai contaminanti, scegliendo il salmone selvatico con i livelli più bassi o altre fonti di acidi grassi omega-3. 
  • Etichettatura: È importante che i prodotti ittici siano etichettati in modo chiaro, indicando la provenienza (selvatico o d’allevamento) e il paese d’origine. 

Conclusioni dello studio

Lo studio sottolinea l’importanza di una scelta consapevole del pesce da consumare. Sebbene il salmone sia una fonte preziosa di omega-3, è fondamentale considerare anche i potenziali rischi legati alla presenza di contaminanti. Scegliendo attentamente il tipo di salmone e la sua provenienza, è possibile massimizzare i benefici per la salute e minimizzare i rischi. 

Antibiotici e resistenza batterica 

Un altro rischio significativo per la salute umana deriva dall’uso massiccio di antibiotici negli allevamenti ittici. A causa delle condizioni affollate e del rapido diffondersi delle malattie, gli allevatori fanno spesso ricorso agli antibiotici per mantenere i pesci sani. Questo uso indiscriminato ha favorito la diffusione di batteri resistenti agli antibiotici, una minaccia crescente non solo per chi consuma questi pesci, ma per l’intera popolazione. 

L’antibiotico-resistenza è oggi considerata una delle principali emergenze sanitarie globali. I batteri resistenti possono trasferirsi attraverso la catena alimentare e arrivare fino all’uomo, rendendo più difficile trattare infezioni comuni e aumentando il rischio di complicanze serie. 

Quali sono le preoccupazioni relative all’uso degli antibiotici? 

I problemi sorgono quando gli allevatori di pesce usano antibiotici indiscriminatamente per cercare di prevenire le malattie nei loro pesci e per incoraggiare la crescita. Ciò può portare a una serie di problemi: 

  • sviluppo della resistenza agli antibiotici: questo è un problema tanto nei frutti di mare quanto negli esseri umani. La resistenza agli antibiotici si verifica quando gli antibiotici vengono usati troppo spesso e i batteri che stanno cercando di eliminare iniziano a essere meno influenzati o completamente non influenzati dalla presenza dell’antibiotico. 

Ciò significa che le malattie non possono essere curate in modo efficace o non possono essere curate affatto. I batteri semi o completamente resistenti possono quindi diffondersi nella popolazione della specie e ad altre specie, tra cui persone e piante. Poiché questo batterio non risponde al trattamento come dovrebbe, diventa difficile combatterne la diffusione e curare la malattia che causa. 

  • residui di antibiotici: se i pesci vengono esposti a molti antibiotici, c’è il rischio che tracce dei farmaci rimangano nel pesce e, una volta ingeriti, passino al consumatore, causando un potenziale rischio per la salute umana. 
  • interruzione dell’ecosistema: l’uso di antibiotici può influenzare le comunità di microbi che vivono nell’ambiente circostante. Se questi microbi in genere mantengono la qualità dell’acqua o supportano la salute di altri organismi marini, la loro incapacità di svolgere tali compiti può disturbare l’equilibrio dell’intero ecosistema. 

(Cfr. How can we ensure responsible antibiotic use in seafood farming? Marzo 24, asc, 

Il prezzo ambientale dell’acquacoltura intensiva 

Oltre agli effetti sulla salute umana, non possiamo ignorare l’impatto ambientale dell’acquacoltura intensiva. Gli allevamenti ittici, spesso situati in prossimità delle coste, rilasciano enormi quantità di nutrienti, come azoto e fosforo, provenienti dai mangimi non consumati e dagli escrementi dei pesci. Questo può innescare la crescita incontrollata di alghe tossiche. Queste alghe, consumando l’ossigeno disciolto nell’acqua, soffocano le altre forme di vita marina, causando la morte di pesci, molluschi e altre creature acquatiche. 

L’inquinamento delle acque non è l’unico problema: gli allevamenti ittici sono spesso anche veicolo di malattie infettive, che si diffondono facilmente tra le popolazioni selvatiche di pesci, mettendo a rischio l’ecosistema marino e la biodiversità. L’acquacoltura intensiva, nata con l’obiettivo di alleviare la pressione sulla pesca selvatica, si sta rivelando una minaccia per la vita marina stessa. 

Pesca selvatica contro acquacoltura: la competizione per le risorse 

Uno dei paradossi più evidenti dell’acquacoltura è che, pur essendo considerata una soluzione alla pesca intensiva, dipende ancora in gran parte dalle risorse marine. Molti pesci d’allevamento, come il salmone e la trota, vengono nutriti con mangimi derivati da pesci selvatici, pescati appositamente per produrre farine e oli di pesce. Questo significa che, invece di alleviare la pressione sulla pesca selvatica, l’acquacoltura contribuisce a esacerbare il problema. 

La domanda globale di pesce d’allevamento ha determinato una crescente richiesta di farine di pesce, spingendo le flotte di pesca a catturare quantità sempre maggiori di pesci piccoli, come le acciughe e le sardine, che costituiscono la base della catena alimentare marina. Questo squilibrio rischia di compromettere la sostenibilità degli ecosistemi marini, con effetti a cascata su tutte le specie che dipendono da queste risorse. 

Le nuove tecnologie e la ricerca di soluzioni sostenibili 

Di fronte a queste problematiche, l’acquacoltura non può semplicemente essere abbandonata: essa gioca un ruolo fondamentale nell’alimentazione globale, soprattutto in un mondo in cui la popolazione continua a crescere e la domanda di proteine animali aumenta. Tuttavia, è evidente che il modello di produzione attuale non è sostenibile né per la salute umana né per l’ambiente

Per fortuna, ci sono diverse soluzioni innovative che stanno emergendo per rendere l’acquacoltura più sostenibile. Una di queste è l’acquacoltura integrata multitrofica (IMTA), un sistema che combina l’allevamento di pesci con la coltivazione di alghe e molluschi.

In questo sistema, i rifiuti prodotti dai pesci vengono utilizzati come nutrienti dalle alghe e dai molluschi, creando un ciclo di produzione più chiuso e meno inquinante. Questo approccio riduce significativamente l’impatto ambientale degli allevamenti e offre una fonte di reddito aggiuntiva per gli allevatori, che possono vendere non solo i pesci, ma anche le alghe e i molluschi prodotti. 

Un’altra soluzione promettente è lo sviluppo di mangimi alternativi a base di piante, insetti o alghe, che potrebbero ridurre la dipendenza dalle farine di pesce e diminuire la pressione sulla pesca selvatica. Anche l’uso di tecnologie di precisione, come i sensori per monitorare la qualità dell’acqua e la salute dei pesci, potrebbe contribuire a migliorare l’efficienza degli allevamenti e ridurre gli sprechi. 

Il ruolo dei consumatori nella trasformazione del settore 

Le innovazioni tecnologiche, tuttavia, non saranno sufficienti senza un cambiamento nelle abitudini dei consumatori. La domanda di pesce a basso costo è uno dei principali fattori che ha spinto l’industria dell’acquacoltura verso la produzione intensiva, spesso a scapito della qualità. Tuttavia, sempre più consumatori stanno diventando consapevoli delle problematiche legate al pesce d’allevamento e stanno scegliendo prodotti certificati come sostenibili, come il pesce con etichetta MSC (Marine Stewardship Council) o ASC (Aquaculture Stewardship Council). 

Acquistare pesce da fonti sostenibili è un atto di responsabilità non solo verso l’ambiente, ma anche verso la propria salute. Scegliendo prodotti di qualità, si può contribuire a sostenere un modello di acquacoltura più etico e rispettoso dell’ambiente, incoraggiando le aziende a investire in pratiche sostenibili e in innovazioni che riducano l’impatto sull’ecosistema. 

Conclusione: un futuro sostenibile per l’acquacoltura 

L’acquacoltura, come molte altre pratiche agricole, si trova a un bivio. Da un lato, offre una soluzione potenziale per nutrire una popolazione mondiale in crescita. Dall’altro, se non gestita in modo sostenibile, rischia di compromettere la salute umana e l’ambiente marino. 

spot_img
spot_img
Articoli recenti

Sedentarietà e cancro 

- Abbonati alla nostra rivista cartacea -spot_img

ARTICOLI CORRELATI
Annuncio pubblicitariospot_img