fbpx
domenica, Maggio 28, 2023

Bollettino clima

Intervista al Prof. Riccardo Valentini, scienziato, ex membro dell’Intergovernmental Panel On Climate Change (Ipcc)

Professore lei propone un bollettino regolare sul clima come si è fatto con il Covid, perché? 

Forse solo un bollettino dei morti quotidiani per clima, come è stato per il Covid, ci spronerà a passare all’azione. Per il Pianeta si parla di condizioni «irreversibili» e non bisogna aspettare la fine secolo per comprendere che già oggi ci stiamo avvicinando ai +1,5 gradi e tornare indietro è ormai quasi impossibile.

Nel 2030 saremo a +2. Andando avanti, a +3 spariranno Amazzonia e Groenlandia, verso i +5 l’umanità. C’è pochissimo tempo, è un’emergenza, ma continuiamo a non trattarla come tale. 

Dobbiamo adattarci, ci vuole una sorta di PNRR globale, serve investire per resistere. Il problema è che i cambiamenti climatici hanno scale temporali lunghe, non come Covid o guerra. In dieci anni può cambiare tutto ma non è facile percepirlo. 

Servirebbero bollettini giornalieri, come quelli della pandemia, per mostrare ciò che stiamo perdendo. 

Abbiamo voluto guardare negli occhi e fare delle domande precise al Professor Valentini, ecco la video intervista. 

Per approfondire guarda anche
Cambiare la nostra dieta
Una calamità chiamata riscaldamento globale

spot_img
spot_img
Articoli recenti
- Abbonati alla nostra rivista cartacea -spot_img

ARTICOLI CORRELATI
Annuncio pubblicitariospot_img