fbpx

Il dopo di noi. Chi se lo merita?

Scegliere in modo informato e consapevole su ciò che ci appartiene finché morte non ci separi

“A chi se lo saprà meritare”. Secondo la leggenda queste furono le ultime parole di Alessandro Magno. Il grande condottiero aveva conquistato il mondo allora conosciuto e oltre. Sconfiggendo i regni più potenti del suo tempo, quello greco e quello persiano, spingendosi fino all’Indonesia.

L’eredità di Alessandro Magno

Alessandro morì, in modo del tutto inatteso, ad appena 33 anni, abbattuto da una febbre maligna. Si narra che, prima di morire, consegnò ai suoi generali il suo anello simbolo del comando di cui sarebbe stato investito il suo successore, rinunciando a designarne uno.

In questo modo lasciava ai posteri l’ardua sentenza di decidere come destinare la sua eredità.

La leggenda dice che questa fu la ragione per la quale, i nove generali di Alessandro si sfiancarono in guerre intestine. Smembrarono e indebolirono l’impero che con incredibile audacia e capacità strategica era riuscito a mettere insieme.

Formulare le ultime volontà per il dopo di noi

Questa di Alessandro Magno mi sembra la storia emblematica del fine vita di molti in Italia. Nel nostro paese il 79% dei cittadini, dichiara di non aver formulato le proprie volontà circa la gestione del proprio patrimonio dopo la morte. Lasciando agli eredi la responsabilità di gestirlo.

A volte per mancanza di tempo, per timore di scontentare qualcuno, superstizione. Altre volte per impreparazione e poca consapevolezza delle implicazioni giuridiche delle successioni.

Questo genera per gli eredi un’evenienza foriera di litigi, incomprensioni e rancori che durano negli anni.

Sostenere le scelte di una vita

Il non formulare le proprie volontà post mortem comporta la rinuncia a continuare a sostenere le scelte e i progetti ai quali si è dedicato la vita.
Secondo i dati diffusi dal Consiglio Nazionale del Notariato, dopo l’emergenza Covid è cresciuto il senso di solidarietà nel paese. Il 72% della popolazione adulta (25-75 anni) risponde di sapere che cosa sia un lascito solidale.

Il numero di coloro che dichiarano di avere fatto o pensato di fare un lascito a favore di organizzazioni benefiche, in piena pandemia, è in aumento dell’8%.

Esso rappresenta comunque ancora solo il 20% degli ultracinquantenni. E la percentuale si abbassa ulteriormente nella popolazione più giovane.

Gli eredi

Pur tutelando gli interessi dei propri congiunti, gli eredi legittimari, una quota del nostro patrimonio post mortem rimane disponibile. Cioè non vincolata alle disposizioni di legge che garantiscono questi stessi eredi. Tale quota è variabile in funzione della presenza degli eredi legittimi. Coniuge e figli in prima battuta e genitori qualora non vi fossero figli.

In assenza di tali soggetti, per i quali esiste un vincolo di legge, la destinazione del proprio patrimonio è libera. È importante sapere anche che in assenza di eredi (eredità vacante), il patrimonio è devoluto allo stato.

Tale condizione si verifica quando non vi sono eredi entro il sesto grado e non siano stati designati eredi per testamento. Solo nel 2020 lo Stato è entrato in possesso di patrimoni per un valore di quasi 16 milioni di euro.

Attenzione ai Bitcoin

Infine, in tempo digitalizzazione, è importante sapere che il portafoglio digitale in Bitcoin non è esigibile da eventuali eredi se il proprietario non ha disposto un testamento .

Ecco un numero di ragioni sufficienti a farci pensare seriamente a come organizzare il “dopo di noi”.

Lo possiamo fare in modo concreto e realistico. Anche continuando a influire sulla nostra società in base alle scelte che abbiamo compiuto nella nostra vita; quando abbiamo deciso di abbracciare una causa, un progetto, una fede.

Infatti, una quota del nostro patrimonio, dal 25 per cento al 100 per cento, a seconda di quali eredi entrano nella nostra linea di successione, può essere devoluta a sostenere i progetti che ci sono cari. Quelli nei quali abbiamo investito tempo e risorse nella nostra esistenza.

Il patrimonio complessivo delle famiglie italiane è di circa 9.000 miliardi di euro. Applicando la percentuale minima del 25 per cento, vi sarebbero oltre 2.200 miliardi disponibili per sostenere tali progetti e attività.

Le stime dicono che entro il 2030 le famiglie italiane devolveranno 129 miliardi in donazioni e lasciti testamentari a favore di organizzazioni del Terzo Settore. Con una crescita superiore al 20 per cento rispetto alla situazione attuale.

Pensiamo al dopo di noi

Insomma, oggi disponiamo di tutta una serie di dispositivi per gestire il dopo di noi. Per far sì che il nostro progetto non si esaurisca con la nostra esistenza in vita.

Vanno superate le difficoltà psicologiche e le reticenze che possono frenare una tale scelta. Fatto questo, ci troviamo di fronte a numerose opportunità e disposizioni che ci consentiranno di evitare al nostro patrimonio la fine.

Gli strumenti per definire in che modo dovranno essere usati in nostri beni:

  • Il testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale
  • Il legato: con il quale una parte del patrimonio viene affidata ad un legatario
  • Il trust familiare: derivato dalla legislazione anglosassone, ma entrato con pieno diritto in quella nazionale, per tutelare beneficiari specifici o uno scopo particolare
  • La polizza vita: nella quale il titolare può indicare il beneficiario della somma assicurata. Persona fisica, giuridica o ente che sia, anche totalmente estraneo all’asse ereditario.

L’incertezza derivante dalla pandemia ci ha resi anche più consapevoli che rimandare questa operazione non è saggio.

Nell’interesse delle persone che amiamo e dei progetti ai quali abbiamo spesso dedicato l’esistenza.

spot_img
spot_img
Articoli recenti
- Abbonati alla nostra rivista cartacea -spot_img

ARTICOLI CORRELATI
Annuncio pubblicitariospot_img